
Testo finto finto finto testo testo
In questo articolo andremo a definire quali sono i parametri utili per progettare una Camera Bianca o Camera Sterile. Ogni processo produttivo ha delle esigenze particolari che devono essere recepite dal costruttore della Camera Bianca per poterla dimensionare correttamente, per evitare sovra o sotto dimensionamenti che ne possano pregiudicare il funzionamento. È quindi estremamente importante che ci sia perfetta sintonia fra il committente ed il costruttore della Camera Bianca.
A seguito descriveremo i parametri minimi necessari per effettuare una richiesta di offerta.

1
Processo produttivo
Il costruttore dovrà dare evidenza del processo produttivo che si intende effettuare in Camera Bianca, almeno nelle sue linee principali.
Al minimo dovranno essere note le seguenti informazioni:
- quale prodotto si intende realizzare (ad esempio schede elettroniche, dispositivi medicali ecc …);
- flusso dei materiali e degli operatori;
- layout del processo produttivo.
2
Classe di Pulizia ISO 14644
La Classe di Pulizia è uno degli elementi principali nella definizione del progetto, perché determina le prestazioni dei sistemi di ventilazione. È quindi importante determinare con precisione:
- qual è la classe di pulizia richiesta dal processo produttivo: alcuni esempi di classi di pulizia sono disponibili scaricando al seguente link la tabella “Classe di pulizia richiesta da industrie di elevata tecnologia”
- in quale stato di occupazione è richiesta la classe di pulizia definita: come costruita (as-build); ad impianto fermo (at-rest); ad impianto funzionante (in operational).
È importante definire lo stato di occupazione in quanto, a parità di classe, lo stato di occupazione desiderato determina una differenza nelle prestazioni della Camera Bianca.
3
Dimensioni della Camera Bianca
La Camera Bianca deve contenere in modo ottimale le linee di produzione, le apparecchiature ausiliarie, gli impianti e tutto quanto necessario al buon funzionamento del processo produttivo: vanno inoltre previsti gli spazi per le bussole di accesso dei materiali, per la vestizione degli operatori e per la manutenzione delle apparecchiature. Stressare troppo le dimensioni non porta a benefici economici sensibili, anzi, determina difficoltà di gestione della Camera Bianca e, conseguentemente, rischi di contaminazioni incontrollate. È buona cosa avere un layout di massima da sottoporre all’attenzione del costruttore. Le informazioni di base da reperire sono:
- dimensioni dell’ambiente che dovrà ospitare la Camera Bianca;
- dimensioni di massima della Camera Bianca;
- altezze disponibili ed utili per il processo.
4
Condizioni termo-igrometriche
In linea generale è importante che all’interno della Camera Bianca siano garantite condizioni termo-igrometriche compatibili con il benessere degli operatori e che, allo stesso tempo, evitino la formazione di condensa e/o di cariche elettrostatiche che potrebbero compromettere il grado di pulizia ambientale (le particelle pesanti, cariche di acqua, sono difficilmente veicolabili ai filtri demandati alla pulizia dell’aria, quelle cariche elettrostaticamente tendono ad incollarsi alle superfici della Camera Bianca e delle linee di produzione ed ai prodotti in processo stessi). Per tale motivo si prediligono temperature fra i 20/24°C e condizioni di umidità relativa fra il 40/60 %: ciò nonostante alcuni processi hanno bisogno di condizioni diverse, ragion per cui il costruttore deve essere informato su queste esigenze per poter adottare soluzioni alternative.
5
Carichi termici dissipati in ambiente
È di fondamentale importanza conoscere il carico termico generato dal processo produttivo per poter dimensionare correttamente gli impianti di condizionamento rispettando le condizioni di benessere degli operatori. Approfondimenti su questo argomento sono disponibili alla pagna dedicata al Comfrot Rate nelle Camere Bianche.
6
Estrazioni di processo
Come per i carichi termici, le estrazioni di fumi/vapori di processo influenzano il dimensionamento dei sistemi demandati alla pressurizzazione della Camera Bianca: è quindi consigliato avere a disposizione questi dati per ogni macchina di processo.
7
Operatori
Gli operatori sono la fonte di contaminazione principale all’interno della Camera Bianca: è quindi importante stabilire procedure di vestizione congrue con il processo in analisi per determinare spazi di vestizione (ovvero spogliatoi) compatibili. Le dimensioni e l’arredo degli spogliatoi vengono definiti dal costruttore in base al numero degli operatori, al numero di turni di lavoro ed alle classi di pulizia.
8
Altre informazioni utili per progettare una Camera Bianca
Nel dimensionamento della Camera Bianca dovranno essere presi in considerazioni anche questi ulteriori parametri:
- illuminamento medio al piano di lavoro richiesto;
- livello sonoro degli impianti;
- eventuali vincoli legati a vibrazioni e campi elettromagnetici che potrebbero recare disturbo al processo.
La Camera Bianca deve essere vista come un vestito del processo produttivo, tagliato quindi su misura dell’attività che verrà svolta al suo interno.
Per facilitare la raccolta delle sopradette informazioni utili per progettare una Camera Bianca, abbiamo preparato un pratico questionario da compilare e spedirci.